Poltrona Frau: ASSAYA

Poltrona Frau

Assaya, ovvero dare un sostegno confortevole, creare un sentimento piacevole. O anche l’atto di analizzare, di valutare. In “Marathi”. La lingua madre di Satyendra Pakhalé, che ha concepito la poltrona Assaya in occasione del design contest lanciato da Poltrona Frau per celebrare il proprio centenario nel 2012. Assaya vede la luce oggi dopo due anni di sviluppo. Assaya è sintesi tra contemporaneità e tradizione; tra i bisogni di una realtà in evoluzione e l’eccellenza delle capacità artigianali di Poltrona Frau nella lavorazione della pelle e del cuoio. Lo schienale, visto di profilo, ricorda la sinuosità di un corsetto. Una forma che abbraccia e accoglie in un’ alternanza ricercata di cuoio e pelle, di rigido e morbido. Il guscio esterno in cuoio è modellato grazie a un sapiente gioco di tagli e di cuciture che conferiscono duttilità al materiale.  Pouf, tavolino e laptray sono parti integranti del progetto e invitano a modalità di seduta formale o informale, in situazioni di relax o di lavoro. La struttura di schienale e braccioli, in un’unica scocca, è in poliuretano rigido e imbottito in poliuretano espanso ed ovatta. Seduta in faggio stagionato con cinghie elastiche e imbottitura come per lo schienale. La poltrona è girevole a 360° con ritorno automatico nella posizione di partenza.  Il rivestimento è in Cuoio Saddle Extra per la scocca esterna e in Pelle Frau® per la superficie interna del sedile. Il perimetro della superficie in cuoio Saddle Extra è arricchito da preziose cuciture a vista eseguite con filo a contrasto.  La base d’appoggio di poltrona, pouf e tavolino è costituita da una piastra in acciaio verniciato color alluminio. Il tavolino ha struttura mono piede in acciaio con profilo sagomato.